Orario invernale del Centro ed escursioni guidate
Apertura con orario 15.00 – 18.00 nei seguenti giorni:
• tutti i giovedì, le domeniche e i festivi
• in novembre aperto solo sabato 2
• nel periodo natalizio aperto i giorni 26-27-28-29 dicembre e 2-3-4-5 gennaio.
• i giorni di: Natale, Capodanno, Epifania e Pasqua il Centro rimarrà chiuso.
Per informazioni o prenotazioni fuori dall’orario d’apertura:
E-mail info@stava1985.it
Tel. 0462 814 060 – 347 1049 557
La Fondazione offre i consueti strumenti informativi per spiegare genesi, cause e responsabilità della catastrofe:
• il Centro di documentazione di Stava con il cortometraggio docu-fiction “Stava 19 luglio” per la regia di Gabriele Cipollitti, regista della trasmissione Rai “Superquark” di Piero Angela, con Andrea Castelli e i ragazzi di Tesero (durata 25 minuti);
• il percorso didattico che racconta la storia della miniera e dell’impianto di lavorazione della fluorite di Prestavèl, la costruzione e la crescita delle discariche di miniera, il crollo, le cause e le responsabilità del crollo così come furono stabilite nel procedimento penale (durata mezz’ora circa);
• l’opuscolo “Genesi, cause e responsabilità della catastrofe della Val di Stava”, i libri “Stava 1985 Una documentazione”, “Stava perché”.
Durata della visita: Un’ora circa.
INGRESSO LIBERO. E’ GRADITA UNA VOSTRA OFFERTA PER IL NOSTRO IMPEGNO DI VOLONTARIATO.
Il percorso della memoria
La “Montagna delle scoperte”, realizzato dal Comune di Tesero, è un breve viaggio tra natura e ricordi lungo la Val di Stava e sul Monte Prestavèl che porta a conoscere la montagna, il bosco, l’acqua e la roccia che assieme produssero il fango poi depositato nelle discariche minerarie.
Lungo il percorso naturalistico e didattico si raggiunge un punto panoramico dal quale si può vedere il percorso della colata di fango con gli occhi di chi la vide quel giorno, la miniera e i luoghi dove si svolse l’attività mineraria e che ospitarono le discariche crollate il 19 luglio 1985.
Durata
Tre/quattro ore di facile camminata.
Si consigliano scarpe comode da camminata con suola di gomma.
Escursioni guidate
Nei mesi di ottobre, novembre, aprile e maggio (salvo impossibilità per presenza di neve) solo su prenotazione.
Guida
La guida tascabile può essere acquistata presso le APT della Valle di Fiemme e presso il Centro di documentazione.
Nella sua completezza il percorso della memoria prevede quindi l’escursione sul sentiero “La montagna delle scoperte”, la visita al Centro di documentazione di Stava e una sosta alla Chiesetta della “Palanca” con il monumento donato dalle popolazioni del Vajont e la lapide in cristallo benedetta da Papa Giovanni Paolo II in occasione della visita a Stava il 17 luglio 1988. Il percorso si conclude con la visita alla Chiesa di San Leonardo a Tesero e al Cimitero delle Vittime con il monumento donato dai Vicini della Magnifica Comunità di Fiemme.
Durata complessiva
Una giornata dedicata alla riflessione sul rispetto della natura, dell’uomo e dell’ambiente.
Studenti, gruppi organizzati
Per gli studenti delle scuole medie, delle scuole superiori e degli istituti professionali, per gli studenti di facoltà universitarie e per i gruppi organizzati il “Percorso della memoria” è proposto come attività di approfondimento su tematiche legate alla gestione del territorio e alla responsabilità individuale e d’impresa.
Maggiori informazioni:
E-mail info@stava1985.it
Tel. 0462 814 060 – 347 1049 557