Seveso 2025

A quarant’anni dalla tragedia della Val di Stava e nel giorno del 49° anniversario del disastro ICMESA-Hoffmann-La Roche, la città di Seveso accoglie un nuovo appuntamento del percorso di memoria attiva e impegno civile in vista del Cinquantenario del 2026. Continua il dialogo con altre realtà colpite da disastri ambientali e industriali. Dopo le esperienze di confronto con le vicende del Vajont e di Bhopal, il 10 luglio 2025, alle ore 21.00 presso il Bosco delle Querce, si terrà l’incontro pubblico “Seveso incontra Stava”, promosso da FARE e Circolo Legambiente Laura Conti di Seveso.

Parteciperanno:
• Graziano Lucchi, Presidente della Fondazione Stava 1985
• Christine Stufferin e Marzio Marzorati, della Fondazione Alexander Langer
• Modera: Sergio Astori, psichiatra psicoterapeuta docente universitario

L’iniziativa si inserisce in un percorso di confronto che, nel tempo, ha coinvolto Seveso nella costruzione di reti solidali e riflessive con realtà segnate da eventi traumatici: dal Vajont, con l’ascolto del racconto collettivo di denuncia e dignità dei sopravvissuti, a Bhopal, simbolo globale di ingiustizia ambientale e diritto negato alla salute.

L’obiettivo è condividere esperienze di ricostruzione materiale e simbolica, promuovendo una cultura della prevenzione, della responsabilità e della cura dei territori. In questo dialogo con la Fondazione Stava 1985 e con la Fondazione Alexander Langer, si rifletterà sulla possibilità di trasformare la memoria del dolore in risorsa educativa, attraverso pratiche di riparazione ambientale e cittadinanza attiva.

L’incontro sarà ospitato presso il Centro Visite del Bosco delle Querce di Seveso e Meda, Via Ada Negri snc a Seveso, nato sulle aree bonificate dopo l’evento del 10 luglio 1976, oggi luogo vivo di memoria, partecipazione e rigenerazione.

SEVESO INCONTRA STAVA
incontro pubblico giovedì 10 luglio ore 21
al Bosco delle Querce di Seveso e Meda (Mb)
in occasione della serie di incontri pubblici
STORIE DI RIPARAZIONE DI TERRITORI E COMUNITA’

Articoli correlati:

1985-2025 – 40° anniversario della Catastrofe della Val di Stava  

Il cuore delle celebrazioni, sabato 19 luglio 2025, vedrà i momenti più significativi programmati nell’intero fine settimana

L’intero 2025 vedrà la Fondazione Stava 1985 impegnata in numerosi eventi e in un ciclo di conferenze sia presso il Centro Stava 1985 sia presso altri enti.

Le classi degli istituti superiori e professionali  e le facoltà universitarie, nel 40° anniversario della catastrofe, approfondiscono “il caso di Stava”.