La giornata delle porte aperte
In occasione della XVII Giornata Nazionale delle Miniere 2025, la Fondazione Stava 1985 propone la “Giornata delle porte aperte” al Centro Stava 1985.
Il Centro si trova in località Stava, nel comune di Tesero dove, con una visita di circa un’ora, è possibile approfondire la genesi, le cause e le responsabilità del disastro della Val di Stava del 19 luglio 1985.
Percorrendo l’allestimento espositivo si passa dalla mostra “Dove Stava una valle”, con le fotografie storiche del territorio interessato dalla colata di fango, al racconto tramite testi, oggetti e immagini del periodo di attività mineraria e dell’innalzamento delle due discariche crollate. Il tutto supportato da un docufilm che, anche visivamente, restituisce dettagliatamente l’evento.
Domenica 18 maggio, dalle ore 10 alle ore 12 al mattino e dalle ore 14 alle ore 17 il pomeriggio, il Centro sarà aperto con possibilità di visita guidata gratuita.
L’evento fa parte del programma delle iniziative per il 40° anniversario della Catastrofe della Val di Stava e, tra gli altri, vedrà la partecipazione del Gruppo Escursionisti Rotegliese Stava. Il gruppo ha avuto origine nel 1985 in memoria di 10 persone di Roteglia, del comune di Castellarano in provincia di Reggio Emilia, scomparse quel 19 luglio in Val di Stava. Erano appassionati di escursioni nell’Appennino reggiano e modenese ed anche sulle Alpi e sulle Dolomiti.
Articoli correlati:
1985-2025 – 40° anniversario della Catastrofe della Val di Stava
Il cuore delle celebrazioni, sabato 19 luglio 2025, vedrà i momenti più significativi programmati nell’intero fine settimana
L’intero 2025 vedrà la Fondazione Stava 1985 impegnata in numerosi eventi e in un ciclo di conferenze sia presso il Centro Stava 1985 sia presso altri enti.
Le classi degli istituti superiori e professionali e le facoltà universitarie, nel 40° anniversario della catastrofe, approfondiscono “il caso di Stava”.