Il ministro dell’Economia a Stava

Il Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti ha visitato nei giorni scorsi il Centro Stava 1985 e la sede della Fondazione Stava 1985

Nell’accogliere il Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti in visita al Centro Stava 1985 e alla sede della Fondazione Stava 1985, il Vicepresidente della Fondazione Carlo Dellasega ha ricordato come “la giornata del 19 luglio sia stata indimenticabile per i familiari delle Vittime che hanno avuto il privilegio di essere presenti sul cimitero di San Leonardo in occasione della cerimonia di deposizione della corona di fiori al monumento in memoria delle Vittime della catastrofe da parte del Capo dello Stato ed hanno avuto la fortuna di stringere la mano del Presidente Mattarella, che ha avuto per tutti una parola di sollievo e di conforto.

Memorabile – ha ricordato inoltre Dellasega – è stata la cerimonia civile al termine della quale il Presidente della Repubblica ha portato “agli abitanti di Tesero, della valle di Stava e della val di Fiemme la vicinanza della Repubblica, di tutti gli italiani nella condivisione del dolore recato da questa tragedia nazionale” e “alla Fondazione Stava 1985 la riconoscenza della Repubblica per aver aiutato a ricucire comunità e territorio, storia, identità, futuro”.

Il Ministro Giorgetti, che era accompagnato dal Comandante della Scuola Alpina della Guardia di Finanza Colonnello Sergio Giovanni Lancerin e dal Presidente di Verona Fiere Federico Bricolo, è stato accolto a Stava dal Presidente della Fondazione Stava 1985 Graziano Lucchi, dal Presidente della Provincia Autonoma di Trento Maurizio Fugatti, dal Coordinatore progetti della Fondazione Michele Longo e da Piero De Godenz del Coordinamento provinciale per le Olimpiadi invernali 2026.

Al termine della visita con la videoproiezione su “La lezione di Stava” curata da Graziano Lucchi, il Ministro Giorgetti ha avuto parole di elogio per lo stile, la serenità e la dovizia di informazioni con i quali la Fondazione spiega genesi, cause e responsabilità della catastrofe della Val di Stava e descrive anche gli altri disastri industriali che sono avvenuti in Italia prima e dopo il disastro del 19 luglio 1985 in Val di Stava.

Nella foto da sinistra: il Vicepresidente della Fondazione Stava 1985 Carlo Dellasega, il Presidente di Verona Fiere Federico Bricolo, il Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, il Presidente della Fondazione Graziano Lucchi, Piero De Godenz del Coordinamento provinciale per le Olimpiadi invernali 2026 e il Presidente della Provincia Autonoma di Trento Maurizio Fugatti nell’atrio d’ingresso del Centro Stava 1985.

 

14 agosto 2025

 

 

Il cuore delle celebrazioni, sabato 19 luglio 2025, vedrà i momenti più significativi programmati nell’intero fine settimana.

L’intero 2025 vedrà la Fondazione Stava 1985 impegnata in numerosi eventi e in un ciclo di conferenze sia presso il Centro Stava 1985 sia presso altri enti.

Le classi degli istituti d’istruzione  e le facoltà universitarie, nel 40° anniversario della catastrofe, approfondiscono “il caso di Stava”.

La rassegna stampa nazionale riguardo al 19 luglio 2025 e immagini, video, documenti circa gli eventi legati al 40° anniversario