Il Vajont dimenticato
Alle ore 13.15 del 13 agosto 1935, a seguito di un violento nubifragio, una delle due dighe che formava il grande invaso idroelettrico di Molare in Valle Orba (provincia di Alessandria, Piemonte) collassò insieme a una porzione di terreno sul quale era fondata.
Nel 90° anniversario di quell’evento l’Assessorato alla Cultura del Comune di Tesero e la Fondazione Stava 1985, proseguendo nella continua azione di incontro con altre comunità che hanno subito catastrofi simili ed evitabili, organizzano in collaborazione con il comune di Molare un incontro in Sala Bavarese, presso il teatro di Tesero, martedì 22 luglio alle ore 21 con Vittorio Bonaria, autore del libro “La diga di Molare: il Vajont dimenticato“.
Alla presentazione seguirà una mostra in Casa Jellici, sempre a Tesero che vedrà l’inaugurazione sabato 26 luglio alle ore 17.30 e sarà nei giorni successivi aperta tutti i giorni dalle ore 20 alle ore 22.
L’esposizione sarà divisa in due parti dove, alla mostra fotografica riguardante il crollo della diga di Molare, si affiancheranno le opere di AlteTerreArte, collettivo artistico della Valle di Fiemme, che porterà le opere attualmente in mostra a Palazzo Trentini a Trento nell’ambito della rassegna “Monti Trentini” anche nella prestigiosa sede di Casa Jellici a Tesero. Fra le opere troveranno posto elementi realizzati appositamente in occasione del 40° anniversario della catastrofe della Val di Stava.
Entrambi gli eventi sono a ingresso gratuito.
Martedì 22 luglio 2025
ore 21.00 – Tesero – Sala Bavarese del Teatro Comunale di Tesero
Conferenza: “La diga di Molare – il Vajont dimenticato”
Sabato 26 luglio 2025
ore 17.30 – Tesero – Cantine di Casa Jellici
Mostra fotografica “Storia della diga di Molare – Il Vajont dimenticato”
Mostra artistica ” Montagne incantate – Collettiva di AlteTerreArte”
L’esposizione sarà aperta tutti i giorni dal 26 luglio al 3 agosto 2025 con orario 20 – 22
Articoli correlati:
1985-2025 – 40° anniversario della Catastrofe della Val di Stava
Il cuore delle celebrazioni, sabato 19 luglio 2025, vedrà i momenti più significativi programmati nell’intero fine settimana
L’intero 2025 vedrà la Fondazione Stava 1985 impegnata in numerosi eventi e in un ciclo di conferenze sia presso il Centro Stava 1985 sia presso altri enti.
Le classi degli istituti superiori e professionali e le facoltà universitarie, nel 40° anniversario della catastrofe, approfondiscono “il caso di Stava”.