La lezione di Stava all’Università di Trento
La Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, nell’ambito del corso di Diritto dell’ambiente, è stata teatro delle conferenze nelle quali il presidente della Fondazione Stava 1985, Graziano Lucchi, e Carlo Ancona, il giudice istruttore nel procedimento penale che decise sul caso, hanno spiegato a un’aula affollata di giovani genesi, cause e responsabilità di quella colata di fango che 40 anni fa in Trentino uccise persone e portò distruzione .
Lunedì 20 ottobre e martedì 21 ottobre 2025 alle ore 16 studentesse e studenti del corso di Diritto dell’ambiente di Antonio Cassatella, professore di Diritto amministrativo e pubblico, hanno seguito con attenzione. Un buon numero di loro, la quasi totalità di chi proviene da altre parti d’Italia, non conosceva nulla di ciò che successe nella miniera di fluorite di Prestavèl, un nome citato per dire a cosa possono portare fenomeni climatici estremi.
Articoli correlati:
1985-2025 – 40° anniversario della Catastrofe della Val di Stava
Il cuore delle celebrazioni, sabato 19 luglio 2025, vedrà i momenti più significativi programmati nell’intero fine settimana
L’intero 2025 vedrà la Fondazione Stava 1985 impegnata in numerosi eventi e in un ciclo di conferenze sia presso il Centro Stava 1985 sia presso altri enti.
Le classi degli istituti superiori e professionali e le facoltà universitarie, nel 40° anniversario della catastrofe, approfondiscono “il caso di Stava”.




 
         
            

