Memoria, coscienza e responsabilità a Villa Regina

Il patto di amicizia fra la comunità di Tesero e la comunità argentina di Villa Regina nel Rio Negro, luogo che ha visto l’immigrazione di molti teserani nei primi anni del ‘900, ha permesso di trasmettere la memoria dei fatti di Stava nel quarantennale dal disastro.

Il vicepresidente della Fondazione Stava 1985, Carlo Dellasega, sabato 8 novembre, al motto del 40° anniversario “Memoria, coscienza e responsabilità” ha approfondito davanti ad una folta platea genesi, cause e responsabilità di quella colata di fango che uccise persone e portò distruzione.

Articoli correlati:

1985-2025 – 40° anniversario della Catastrofe della Val di Stava  

Il cuore delle celebrazioni, sabato 19 luglio 2025, vedrà i momenti più significativi programmati nell’intero fine settimana

L’intero 2025 vedrà la Fondazione Stava 1985 impegnata in numerosi eventi e in un ciclo di conferenze sia presso il Centro Stava 1985 sia presso altri enti.

Le classi degli istituti superiori e professionali  e le facoltà universitarie, nel 40° anniversario della catastrofe, approfondiscono “il caso di Stava”.