Il disastro di Molare – 1935
[vc_row][vc_column][vc_column_text css=""] Alle ore 13.15 del 13 agosto 1935, a seguito di unviolento nubifragio, una delle due dighe che formava il grande invasoidroelettrico di Molare in Valle Orba (provincia di Alessandria, Piemonte)collassò insieme a una porzione di terreno sul quale era fondata. L’ondata che si riversò violentemente verso valledeterminò la morte di numerose vittime, calcolate tra 110 e 115 persone, ecausò gravissimi danni ai sottostanti centri abitati di Molare, Ovada, Silvanod’Orba, Capriata d’Orba, Predosa e Castellazzo d’Orba. La struttura idraulica cedette sotto la spinta di unamassa d’acqua e fango stimata tra i 20 e 25 milioni di metri cubi. L’ondata