I nuovi percorsi della Val di Stava

I nuovi percorsi della Val di Stava

Un affascinante viaggio fra terra, acqua e cielo Camminare in Val di Stava non è solamente un modo per attraversare il territorio, ma per farselo raccontare.“Dove Stava una valle” è il percorso che, seguendo il rio Stava, porta all’omonima frazione partendo da Tesero (piazza C. Battisti e ponte “romano”). Tramite alcuni punti informativi, integrati da elementi multimediali consultabili su smartphone, ci parla di una valle perduta dove gli uomini, l’acqua del torrente e la terra avevano trovato un equilibrio poi spezzato il 19 luglio del 1985. Così, risalendo la valle, con il gorgoglio del rio che fa da sottofondo, si

Centro Stava 1985 e mostra Dove Stava una valle

Il Centro Stava 1985 e la mostra Dove Stava una valle sono aperti lunedì 29 maggio e sabato 3 giugno dalle ore 15 alle ore 18. Negli altri giorni solo su prenotazione. Ulteriori informazioni su orari, percorsi, visite guidate, prenotazioni su https://www.stava1985.it/il-centro-di-documentazione/

Il 5 per mille dell’Irpef alla Fondazione Stava 1985 Onlus

Il rispetto dell’ambiente è premessa per lo sviluppo sostenibile. I cambiamenti climatici in atto testimoniano di uno sviluppo economico che è avvenuto nei decenni trascorsi senza rispettare l’ambiente. La “lezione di Stava” insegna che non vi può essere sviluppo sostenibile senza il rispetto dell’ambiente. La Fondazione Stava 1985 diffonde la lezione di Stava con lo scopo di far sapere come il mancato rispetto dell’ambiente, del territorio e degli uomini che sul territorio vivono abbia generato la catastrofe che il 19 luglio 1985 ha portato distruzione in Val di Stava e ha spento 268 vite. Destinare il 5 per mille dell’Irpef