Voci dal passato

Voci dal passato

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=""]L’assessorato alla Cultura del Comune di Tesero, la Fondazione Stava 1985, il Comitato Manifestazioni Locali, il bar Stradivari organizzano una performace artistica nella piazza Sgorigrad, antistante al Centro Stava 1985. Il gruppo di artigiani-artisti della ceramica “MADE in NOVE” realizzerà una scultura artistica con cottura della ceramica direttamente sul posto. L’opera sarà donata alla Fondazione Stava 1985 che la esporrà successivamente all’interno del Centro. L'evento, che apre la settimana dedicata al 40° anniversario della catastrofe della Val di Stava, è aperto gratuitamente a tutti  sabato 12 luglio 2025 – Ritrovo a partire dalle ore 20.00. L'apertura del forno con

Seveso 2025

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=""]A quarant’anni dalla tragedia della Val di Stava e nel giorno del 49° anniversario del disastro ICMESA-Hoffmann-La Roche, la città di Seveso accoglie un nuovo appuntamento del percorso di memoria attiva e impegno civile in vista del Cinquantenario del 2026. Continua il dialogo con altre realtà colpite da disastri ambientali e industriali. Dopo le esperienze di confronto con le vicende del Vajont e di Bhopal, il 10 luglio 2025, alle ore 21.00 presso il Bosco delle Querce, si terrà l’incontro pubblico “Seveso incontra Stava”, promosso da FARE e Circolo Legambiente Laura Conti di Seveso. Parteciperanno: • Graziano Lucchi, Presidente

Monti a palazzo Trentini

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=""]Venerdì 4 luglio alle ore 11.00 a Palazzo Trentini verrà inaugurata la mostra STAVA 1985-2025. Memoria e Rinascita / MONTAGNE INCANTATE Collettiva AlteTerreArte nell'ambito della rassegna "MONTI a palazzo TRENTINI. Terre di rare bellezze" Sono due esposizioni visibili dal 4 al 23 luglio con orario 10-18, un racconto tra pittura, scultura, fotografia che attraversa genesi, cause e responsabilità della Catastrofe di Stava nel suo quarantesimo anniversario e si apre alla luce della Val di Fiemme, là dove l’arte dà voce alla bellezza e alla fragilità delle nostre montagne, madri e matrigne, tragiche e sublimi. All'interno dell'evento, martedì 15 luglio

Esposizione a Cesano Maderno

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=""]Il Comune di Cesano Maderno, che conta 4 vittime nel disastro della Val di Stava, oltre a riproporre annualmente la consegna di borse di studio presso l'auditorium intitolato da parte della famiglia alla memoria dei fratelli Paolo e Davide Disarò scomparsi il 19 luglio 1985, ha quest'anno organizzato la presentazione di un film il 18 maggio in collaborazione con il Lions Club, il concerto  Paesaggi musicali sabato 5 luglio alle ore 21.00 e ospiterà  dal 28 giugno al 13 luglio  presso il Palazzo Arese Borromeo, l'esposizione del percorso didattico “Stava 1985” su genesi, cause e responsabilità della catastrofe della Val

La giornata delle porte aperte

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=""]In occasione della XVII Giornata Nazionale delle Miniere 2025, la Fondazione Stava 1985 propone la "Giornata delle porte aperte" al Centro Stava 1985. Il Centro si trova in località Stava, nel comune di Tesero dove, con una visita di circa un'ora, è possibile approfondire la genesi, le cause e le responsabilità del disastro della Val di Stava del 19 luglio 1985. Percorrendo l'allestimento espositivo si passa dalla mostra "Dove Stava una valle", con le fotografie storiche del territorio interessato dalla colata di fango, al racconto tramite testi, oggetti e immagini del periodo di attività mineraria e dell'innalzamento delle due

40° anniversario – Il motto e i simboli

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=""] Il motto del quarantesimo anniversario “memoria, coscienza, responsabilità” racchiude in tre parole lo spirito che vuole caratterizzare tutte le iniziative quale risposta alla domanda su quale sia il modo "giusto" di concepire l’attività economica, il profitto, il rapporto con l’ambiente, la valutazione del rischio. “Stava è il simbolo – ha infatti affermato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel messaggio pubblicato sul Quotidiano “L’Adige” del 19 luglio 2015 – di un modo gravemente sbagliato di concepire l’attività economica, il profitto, il rapporto con l’ambiente, la valutazione del rischio”. Il logo elaborato per l’anniversario dall’Agenzia OGP di Trento racchiude

Le collaborazioni con la Fondazione Alexander Langer Stiftung

- Ultimo aggiornamento 5 maggio 2025 - Tesero e Seveso - Luglio 2025 L'articolato programma del 40° anniversario vede una collaborazione stretta fra le due Fondazioni: Fondazione Stava 1985, Fondazione Vajont 9 ottobre 1966 e Fondazione Alexander Langer organizzano una cerimonia civile il 19 luglio a Tesero per riflettere, in modo pacato ma solenne, sulla responsabilità civile e d’impresa e sul modo corretto di concepire l’attività economica, il profitto, il rapporto con l’ambiente, la valutazione del rischio. Sempre nel mese di luglio partecipano anche alle commemorazioni dell'anniversario del disastro di Seveso. Bolzano - Luglio 2013 La Fondazione Stava partecipa come

Il premio SAT 2025 alla Fondazione Stava 1985

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=""]La Fondazione Stava 1985 è stata insignita del Premio SAT 2025 per la categoria sociale. Nelle motivazioni la Giuria del Premio SAT riconosce “il grande, costante, approfondito impegno che la Fondazione Stava profonde per coltivare la memoria della grande tragedia, per trasmettere il significato di limite nello sfruttamento delle risorse e gli effetti del superamento dello stesso, la costruzione di reti per aumentare e diffondere la conoscenza, il continuo lavoro di educazione e di formazione”. Nel ricevere il Premio dalle mani del presidente del Film Festival della montagna di Trento Mauro Leveghi, Graziano Lucchi, presidente della Fondazione Stava 1985,

40° anniversario – Programma

Venerdì 18 luglio 2025 ore 17.30 – Stava – Centro Stava 1985Assemblea dell’Associazione 19 luglio Val di Stava All’indomani della catastrofe i familiari delle Vittime e quanti hanno subito danni materiali in conseguenza della catastrofe di Stava costituirono l’Associazione Sinistrati Val di Stava. L’Associazione ha svolto un ruolo importante nella stesura di testi di legge dello Stato italiano e della Provincia Autonoma di Trento con i quali si sono previste agevolazioni fiscali e provvidenze economiche in favore dei superstiti e per la ricostruzione delle aziende e del patrimonio abitativo distrutto. L’Associazione ha sostenuto le tesi di oltre 180 parti civili nel

40° anniversario – Formazione

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=""]Il progetto formativo della Fondazione Stava 1985, nell'ambito del 40° anniversario e per tutto l'anno 2025, porterà nelle scuole e nelle facoltà universitarie le tematiche legate alla sostenibilità e alla cittadinanza attiva. Sono tematiche di forte attualità che vengono affrontate quotidianamente nel mondo della scuola: perché quindi non parlarne prendendo spunto proprio dal “caso di Stava”, a 40 anni dall’evento? Il crollo delle discariche della miniera di fluorite di Prestavèl, il 19 luglio del 1985, è un evento di storia contemporanea che ha fortemente condizionato la pianificazione territoriale in Trentino e ancora oggi la conoscenza delle scelte e degli errori