40° anniversario

40° anniversario

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=""] “Stava è il simbolo – ha affermato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel messaggio pubblicato sul Quotidiano L’Adige del 19 luglio 2015 – di un modo gravemente sbagliato di concepire l’attività economica, il profitto, il rapporto con l’ambiente, la valutazione del rischio”. Parole più appropriate non potevano essere scritte per descrivere i comportamenti, le scelte e gli errori che hanno portato al crollo della discarica della miniera di Prestavèl che, il 19 luglio 1985, ha causato distruzione in Val di Stava. Parole che richiamano la memoria, la coscienza, la responsabilità quali temi che uniranno le iniziative per

Concerto per Stava

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=""]Il concerto a cura della Scuola musicale “Il Pentagramma” di Fiemme e Fassa e della corale “Canticum Novum” prevede un programma di musica sacra. Il concerto vedrà l’esecuzione del Requiem di John Rutter e altri brani corali strumentali tra i quali una composizione appositamente realizzata per l’occasione. La corale, per l’occasione, vedrà un organico arricchito da elementi provenienti da vari cori delle valli di Fiemme e Fassa. Domenica 20 luglio 2025 ore 21.00 – Tesero – Chiesa Arcipretale di S. Eliseo Concerto per Stava [/vc_column_text][vc_separator color="black"][vc_column_text css=""]Articoli correlati: 1985-2025 – 40° anniversario della Catastrofe della Val di Stava  [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=".vc_custom_1550228474679{padding-top: 0px

Incontro a Palazzo Trentini

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=""]Martedì 15 luglio – ore 17.30 – nella sala Aurora di Palazzo Trentini a Trento – Graziano Lucchi, presidente della Fondazione Stava 1985, animerà una Conferenza su genesi, cause e responsabilità della catastrofe della Val di Stava. L'evento fa parte delle iniziative per il quarantesimo anniversario ed è inserito nell'esposizione informativa e artistica che la presidenza del consiglio della Provincia Autonoma di Trento vede in mostra dal 4 al 23 luglio con orario 10-18, sempre a Palazzo Trentini a Trento. L'esposizione propone il percorso didattico “Stava 1985” e la mostra artistica "Montagne incantate" a cura di  AlteTerreArte nell’ambito della

Pressemappe

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=""] Die Katastrophe des Stavatals 40. Jahrestag der Katastrophe des Stavatals Die Stiftung Stava 1985 Veranstaltungen zum 40. Jahrestag [/vc_column_text][vc_separator color="black"][vc_column_text css=""]Articoli correlati: 1985-2025 – 40° anniversario della Catastrofe della Val di Stava  [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=".vc_custom_1550228474679{padding-top: 0px !important;padding-bottom: 80px !important;}"][vc_column width="1/3"][vc_single_image image="8843" alignment="center" onclick="custom_link" css_animation="none" css="" link="https://www.stava1985.it/40-anniversario-programma"][vc_btn title="il programma del 18-19-20 luglio" style="custom" custom_background="#D2A259" custom_text="#FFFFFF" size="sm" align="center" i_align="right" i_icon_fontawesome="" css="" button_block="true" add_icon="true" link="url:https%3A%2F%2Fwww.stava1985.it%2F40-anniversario-programma|title:40%20ANNIVERSARIO%20PROGRAMMA"][vc_column_text css=""] Il cuore delle celebrazioni, sabato 19 luglio 2025, vedrà i momenti più significativi programmati nell'intero fine settimana [/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/3"][vc_single_image image="8834" alignment="center" onclick="custom_link" css_animation="fadeIn" css="" link="https://www.stava1985.it/40-anniversario-eventi"][vc_btn title="Concerti, conferenze, esposizioni" style="custom" custom_background="#D2A259" custom_text="#FFFFFF" size="sm" align="center" i_align="right" i_icon_fontawesome="" css="" button_block="true"

Teca stampa

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=""] La catastrofe della Val di Stava Comunicato stampa Quarantesimo anniversario L'impegno per la memoria Programma 18-19-20 luglio Incidenti in discariche di miniera [/vc_column_text][vc_separator color="black"][vc_column_text css=""]Articoli correlati: 1985-2025 – 40° anniversario della Catastrofe della Val di Stava  [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=".vc_custom_1550228474679{padding-top: 0px !important;padding-bottom: 80px !important;}"][vc_column width="1/3"][vc_single_image image="8843" alignment="center" onclick="custom_link" css_animation="none" css="" link="https://www.stava1985.it/40-anniversario-programma"][vc_btn title="il programma del 18-19-20 luglio" style="custom" custom_background="#D2A259" custom_text="#FFFFFF" size="sm" align="center" i_align="right" i_icon_fontawesome="" css="" button_block="true" add_icon="true" link="url:https%3A%2F%2Fwww.stava1985.it%2F40-anniversario-programma|title:40%20ANNIVERSARIO%20PROGRAMMA"][vc_column_text css=""] Il cuore delle celebrazioni, sabato 19 luglio 2025, vedrà i momenti più significativi programmati nell'intero fine settimana [/vc_column_text][/vc_column][vc_column width="1/3"][vc_single_image image="8834" alignment="center" onclick="custom_link" css_animation="fadeIn" css="" link="https://www.stava1985.it/40-anniversario-eventi"][vc_btn title="Concerti, conferenze, esposizioni" style="custom" custom_background="#D2A259" custom_text="#FFFFFF" size="sm" align="center"

Voci dal passato

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=""]L’assessorato alla Cultura del Comune di Tesero, la Fondazione Stava 1985, il Comitato Manifestazioni Locali, il bar Stradivari organizzano una performace artistica nella piazza Sgorigrad, antistante al Centro Stava 1985. Il gruppo di artigiani-artisti della ceramica “MADE in NOVE” realizzerà una scultura artistica con cottura della ceramica direttamente sul posto. L’opera sarà donata alla Fondazione Stava 1985 che la esporrà successivamente all’interno del Centro. L'evento, che apre la settimana dedicata al 40° anniversario della catastrofe della Val di Stava, è aperto gratuitamente a tutti  sabato 12 luglio 2025 – Ritrovo a partire dalle ore 20.00. L'apertura del forno con

Seveso 2025

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=""]A quarant’anni dalla tragedia della Val di Stava e nel giorno del 49° anniversario del disastro ICMESA-Hoffmann-La Roche, la città di Seveso accoglie un nuovo appuntamento del percorso di memoria attiva e impegno civile in vista del Cinquantenario del 2026. Continua il dialogo con altre realtà colpite da disastri ambientali e industriali. Dopo le esperienze di confronto con le vicende del Vajont e di Bhopal, il 10 luglio 2025, alle ore 21.00 presso il Bosco delle Querce, si terrà l’incontro pubblico “Seveso incontra Stava”, promosso da FARE e Circolo Legambiente Laura Conti di Seveso. Parteciperanno: • Graziano Lucchi, Presidente

Monti a palazzo Trentini

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=""]Venerdì 4 luglio alle ore 11.00 a Palazzo Trentini verrà inaugurata la mostra STAVA 1985-2025. Memoria e Rinascita / MONTAGNE INCANTATE Collettiva AlteTerreArte nell'ambito della rassegna "MONTI a palazzo TRENTINI. Terre di rare bellezze" Sono due esposizioni visibili dal 4 al 23 luglio con orario 10-18, un racconto tra pittura, scultura, fotografia che attraversa genesi, cause e responsabilità della Catastrofe di Stava nel suo quarantesimo anniversario e si apre alla luce della Val di Fiemme, là dove l’arte dà voce alla bellezza e alla fragilità delle nostre montagne, madri e matrigne, tragiche e sublimi. All'interno dell'evento, martedì 15 luglio

Esposizione a Cesano Maderno

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=""]Il Comune di Cesano Maderno, che conta 4 vittime nel disastro della Val di Stava, oltre a riproporre annualmente la consegna di borse di studio presso l'auditorium intitolato da parte della famiglia alla memoria dei fratelli Paolo e Davide Disarò scomparsi il 19 luglio 1985, ha quest'anno organizzato la presentazione di un film il 18 maggio in collaborazione con il Lions Club, il concerto  Paesaggi musicali sabato 5 luglio alle ore 21.00 e ospiterà  dal 28 giugno al 13 luglio  presso il Palazzo Arese Borromeo, l'esposizione del percorso didattico “Stava 1985” su genesi, cause e responsabilità della catastrofe della Val

La giornata delle porte aperte

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=""]In occasione della XVII Giornata Nazionale delle Miniere 2025, la Fondazione Stava 1985 propone la "Giornata delle porte aperte" al Centro Stava 1985. Il Centro si trova in località Stava, nel comune di Tesero dove, con una visita di circa un'ora, è possibile approfondire la genesi, le cause e le responsabilità del disastro della Val di Stava del 19 luglio 1985. Percorrendo l'allestimento espositivo si passa dalla mostra "Dove Stava una valle", con le fotografie storiche del territorio interessato dalla colata di fango, al racconto tramite testi, oggetti e immagini del periodo di attività mineraria e dell'innalzamento delle due