40° anniversario – Il motto e i simboli

40° anniversario – Il motto e i simboli

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=""] Il motto del quarantesimo anniversario “memoria, coscienza, responsabilità” racchiude in tre parole lo spirito che vuole caratterizzare tutte le iniziative quale risposta alla domanda su quale sia il modo "giusto" di concepire l’attività economica, il profitto, il rapporto con l’ambiente, la valutazione del rischio. “Stava è il simbolo – ha infatti affermato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel messaggio pubblicato sul Quotidiano “L’Adige” del 19 luglio 2015 – di un modo gravemente sbagliato di concepire l’attività economica, il profitto, il rapporto con l’ambiente, la valutazione del rischio”. Il logo elaborato per l’anniversario dall’Agenzia OGP di Trento racchiude

Le collaborazioni con la Fondazione Alexander Langer Stiftung

- Ultimo aggiornamento 5 maggio 2025 - Tesero e Seveso - Luglio 2025 L'articolato programma del 40° anniversario vede una collaborazione stretta fra le due Fondazioni: Fondazione Stava 1985, Fondazione Vajont 9 ottobre 1966 e Fondazione Alexander Langer organizzano una cerimonia civile il 19 luglio a Tesero per riflettere, in modo pacato ma solenne, sulla responsabilità civile e d’impresa e sul modo corretto di concepire l’attività economica, il profitto, il rapporto con l’ambiente, la valutazione del rischio. Sempre nel mese di luglio partecipano anche alle commemorazioni dell'anniversario del disastro di Seveso. Bolzano - Luglio 2013 La Fondazione Stava partecipa come

Il premio SAT 2025 alla Fondazione Stava 1985

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=""]La Fondazione Stava 1985 è stata insignita del Premio SAT 2025 per la categoria sociale. Nelle motivazioni la Giuria del Premio SAT riconosce “il grande, costante, approfondito impegno che la Fondazione Stava profonde per coltivare la memoria della grande tragedia, per trasmettere il significato di limite nello sfruttamento delle risorse e gli effetti del superamento dello stesso, la costruzione di reti per aumentare e diffondere la conoscenza, il continuo lavoro di educazione e di formazione”. Nel ricevere il Premio dalle mani del presidente del Film Festival della montagna di Trento Mauro Leveghi, Graziano Lucchi, presidente della Fondazione Stava 1985,

40° anniversario – Programma

Venerdì 18 luglio 2025 ore 17.30 – Stava – Centro Stava 1985Assemblea dell’Associazione 19 luglio Val di Stava All’indomani della catastrofe i familiari delle Vittime e quanti hanno subito danni materiali in conseguenza della catastrofe di Stava costituirono l’Associazione Sinistrati Val di Stava. L’Associazione ha svolto un ruolo importante nella stesura di testi di legge dello Stato italiano e della Provincia Autonoma di Trento con i quali si sono previste agevolazioni fiscali e provvidenze economiche in favore dei superstiti e per la ricostruzione delle aziende e del patrimonio abitativo distrutto. L’Associazione ha sostenuto le tesi di oltre 180 parti civili nel

40° anniversario – Formazione

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=""]Il progetto formativo della Fondazione Stava 1985, nell'ambito del 40° anniversario e per tutto l'anno 2025, porterà nelle scuole e nelle facoltà universitarie le tematiche legate alla sostenibilità e alla cittadinanza attiva. Sono tematiche di forte attualità che vengono affrontate quotidianamente nel mondo della scuola: perché quindi non parlarne prendendo spunto proprio dal “caso di Stava”, a 40 anni dall’evento? Il crollo delle discariche della miniera di fluorite di Prestavèl, il 19 luglio del 1985, è un evento di storia contemporanea che ha fortemente condizionato la pianificazione territoriale in Trentino e ancora oggi la conoscenza delle scelte e degli errori

40° anniversario – Eventi

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=""]La Fondazione Stava 1985 programma, nel corso di tutto il 2025, una serie di eventi informativi e culturali in collaborazione con vari enti. Buona parte degli eventi sono previsti presso il Centro Stava 1985 dove, usufruendo della sala conferenze da 40 posti presente nella struttura, è possibile completare le escursioni e  visite al Centro stesso con una conferenza di approfondimento. Altri eventi sono programmati in sedi diverse nell'ambito di conferenze, esposizioni informative o artistiche, concerti e vedono i fatti del 19 luglio 1985 come principale argomento [/vc_column_text][vc_separator color="black"][vc_column_text css=""]Vigili del fuoco di Vigolo Vattaro - Conferenza a Stava Sabato

Anniversari

- Ultimo aggiornamento 17 febbraio 2025 - Il 19 luglio di ogni anno è per Tesero e Stava il giorno della memoria. La Messa di suffragio in memoria delle Vittime nel 39° anniversario della catastrofe della val di Stava è stata celebrata venerdì 19 luglio 2024 presso la parrocchiale di S. Eliseo a Tesero e non nel cimitero monumentale delle Vittime della Val di Stava, come inizialmente programmato, causa le avverse previsioni meteo. Alla fine del rito religioso è stato consegnato un riconoscimento ai Vigili del Fuoco Volontari di Tesero nel 150° anniversario della costituzione del Corpo. Domenica 21 luglio,

Centro Stava 1985 e mostra Dove Stava una valle

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=""] Il Centro Stava 1985 e la mostra Dove Stava una valle sono aperti tutti i giorni dal 15 giugno al 15 settembre. Su prenotazione nei restanti periodi. Per le classi scolastiche, i gruppi, i nuclei famigliari sono a disposizione, previa prenotazione, le nostre guide per visite al Centro e breve escursione sui luoghi dell'attività mineraria. Scopri ulteriori informazioni su orari, percorsi, visite guidate, prenotazioni . [/vc_column_text][vc_separator color="black" border_width="2" css=""][vc_column_text css=""] 1985-2025 – 40° anniversario della Catastrofe della Val di Stava   [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=".vc_custom_1550228474679{padding-top: 0px !important;padding-bottom: 80px !important;}"][vc_column width="1/3"][vc_single_image image="8843" alignment="center" onclick="custom_link" css_animation="none" css="" link="https://www.stava1985.it/40-anniversario-programma"][vc_btn title="il programma del 18-19-20 luglio"

Natale 2024

Natale 2024ricorre nel 2025 il quarantesimo anniversario della catastrofe della Val di Stava allorché,il 19 luglio 1985, una colata di fango sprigionatasi dal crollo della discarica di minieradi Prestavèl travolse ed uccise 28 bambine e bambini, 31 ragazze e ragazzi, 120 donnee 89 uomini, portando il lutto in 64 Comuni di 11 Regioni d’Italia. Come il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sottolineò in occasione del trentesimo anniversario “Stava è il simbolo di un modo gravemente sbagliato di concepire l’attività economica, il profitto, il rapporto con l’ambiente, la valutazione del rischio”. Ma, come scrisse l’allora direttore del Quotidiano Alto Adige Franco

Gli anniversari

- Ultimo aggiornamento 17 febbraio 2025 - Il 19 luglio di ogni anno è per Tesero e Stava il giorno della memoria. A questo link la pagina del 40° anniversario La Messa di suffragio in memoria delle Vittime nel 39° anniversario della catastrofe della val di Stava è stata celebrata venerdì 19 luglio 2024 presso la parrocchiale di S. Eliseo a Tesero e non nel cimitero monumentale delle Vittime della Val di Stava, come inizialmente programmato, causa le avverse previsioni meteo. Alla fine del rito religioso è stato consegnato un riconoscimento ai Vigili del Fuoco Volontari di Tesero nel 150°