38° anniversario

38° anniversario

«Nei confronti della naturasiamo sottomessi a leggi non solo biologichema anche morali che non si possonoimpunemente trasgredire»Papa Giovanni Paolo IIin occasione della visitaa Tesero e Stava nel 1988, 35 anni fa Gli eventi e celebrazioni nel 38° anniversario della catastrofe della Val di Stava abbracciano anche le ricorrenze dei 100 anni dal disastro del Gleno del 1° dicembre 1923 e dei 60 anni dal disastro del Vajont del 9 ottobre 1963. Tesero - Sala Mostre “Ex Cassa Rurale” - Piazza C. Battisti "Vajont e Gleno, per non dimenticare…”Mostra fotografica dedicata al 60° anniversario della catastrofe del Vajont (1963-2023) da martedì

Gli anniversari

- Ultimo aggiornamento 3 agosto 2022 - Il 19 luglio di ogni anno è per Tesero e Stava il giorno della memoria. Gli eventi e celebrazioni nella 37a ricorrenza della catastrofe della Val di Stava del 2022, dopo i due anni condizionati dall’emergenza sanitaria, hanno composto un articolato programma che, limitandosi al giorno dell’anniversario, ha preso il via già nella prima settimana di luglio per concludersi con un convegno ad inizio ottobre. La comunità toscana di Santa Fiora, con l’omonimo coro dei minatori ha offerto venerdì 8 luglio, al teatro di Tesero, un concerto originale e trascinante che racconta in canti e monologhi

La Via Crucis e la S.Messa di suffragio

Nel luglio del 1986, primo anniversario della catastrofe, la Parrocchia di Tesero decise di dedicare al suffragio delle vittime una Via Crucis lungo la Val di Stava e una Santa Messa nella chiesa parrocchiale di Tesero. Ancora era ben impressa nella memoria l’intensa Messa esequiale in suffragio delle vittime del 21 luglio del precedente anno, celebrata nella parrocchiale di S.Eliseo dall’Arcivescovo di Trento Alessandro Maria Gottardi e dal Cardinale di Milano Carlo Maria Martini, alla quale aveva presenziato anche l’allora Presidente della Repubblica Italiana Francesco Cossiga. Dal 1986, ogni anno, nella serata della vigilia, si tiene la Via Crucis, con