Il premio SAT 2025 alla Fondazione Stava 1985

Il premio SAT 2025 alla Fondazione Stava 1985

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=""]La Fondazione Stava 1985 è stata insignita del Premio SAT 2025 per la categoria sociale. Nelle motivazioni la Giuria del Premio SAT riconosce “il grande, costante, approfondito impegno che la Fondazione Stava profonde per coltivare la memoria della grande tragedia, per trasmettere il significato di limite nello sfruttamento delle risorse e gli effetti del superamento dello stesso, la costruzione di reti per aumentare e diffondere la conoscenza, il continuo lavoro di educazione e di formazione”. Nel ricevere il Premio dalle mani del presidente del Film Festival della montagna di Trento Mauro Leveghi, Graziano Lucchi, presidente della Fondazione Stava 1985,

Il 5 per mille dell’Irpef alla Fondazione Stava 1985 Onlus

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=""] Quarantesimo anniversario della catastrofe della Val di Stava. “Stava è il simbolo – ha affermato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel trentesimo anniversario della catastrofe – di un modo gravemente sbagliato di concepire l’attività economica, il profitto, il rapporto con l’ambiente, la valutazione del rischio”. Parole più appropriate non potevano essere scritte per descrivere i comportamenti e le scelte che hanno portato al crollo della discarica della miniera di Prestavèl che, il 19 luglio 1985, ha causato distruzione in Val di Stava e ha spento la vita di 28 bambine e bambini, 31 ragazze e ragazzi, 120

40° anniversario

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=""] “Stava è il simbolo – ha affermato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel messaggio pubblicato sul Quotidiano L’Adige del 19 luglio 2015 – di un modo gravemente sbagliato di concepire l’attività economica, il profitto, il rapporto con l’ambiente, la valutazione del rischio”. Parole più appropriate non potevano essere scritte per descrivere i comportamenti, le scelte e gli errori che hanno portato al crollo della discarica della miniera di Prestavèl che, il 19 luglio 1985, ha causato distruzione in Val di Stava. Parole che richiamano la memoria, la coscienza, la responsabilità quali temi che uniranno le iniziative per

Centro Stava 1985 e mostra Dove Stava una valle

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=""] Il Centro Stava 1985 e la mostra Dove Stava una valle sono aperti tutti i giorni dal 15 giugno al 15 settembre. Su prenotazione nei restanti periodi. Per le classi scolastiche, i gruppi, i nuclei famigliari sono a disposizione, previa prenotazione, le nostre guide per visite al Centro e breve escursione sui luoghi dell'attività mineraria. Scopri ulteriori informazioni su orari, percorsi, visite guidate, prenotazioni . [/vc_column_text][vc_separator color="black" border_width="2" css=""][vc_column_text css=""] 1985-2025 – 40° anniversario della Catastrofe della Val di Stava   [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=".vc_custom_1550228474679{padding-top: 0px !important;padding-bottom: 80px !important;}"][vc_column width="1/3"][vc_single_image image="8843" alignment="center" onclick="custom_link" css_animation="none" css="" link="https://www.stava1985.it/40-anniversario-programma"][vc_btn title="il programma del 18-19-20 luglio"

Incontri formativi per scuole, associazioni, enti

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=""] Le tematiche ambientali sono di forte attualità e, in particolare, il mondo della scuola le affronta quasi quotidianamente con gli studenti. Perché quindi non parlarne prendendo spunto proprio dal "caso di Stava", a 40 anni dall'evento? Il crollo delle discariche della miniera di fluorite in val di Stava, il 19 luglio del 1985 è un evento di storia contemporanea che ha fortemente condizionato la pianificazione territoriale in Trentino e ancora oggi la conoscenza delle scelte e degli errori allora fatti sul territorio, scelte che hanno causato la catastrofe, apre le porte su un percorso ricco di spunti formativi.