Blog

L’impegno del Comune di Tesero

L’impegno del Comune di Tesero

Lo Statuto Comunale del Comune di Tesero così recita fra i principi ispiratori: “il Comune promuove il ricordo della tragedia di Stava quale occasione solenne con cui la Comunità di Tesero, commemorando il lutto che la colpi nel 1985, testimonia la consapevolezza della necessità di un uso responsabile e sostenibile del territorio, delle risorse naturali e dell’ambiente. A tal fine il Comune promuove e partecipa a incontri, scambi culturali e collaborazioni con altre comunità colpite da simili tragedie”. Il Comune di Tesero è socio fondatore della Fondazione Stava 1985 e ne sostiene l’attività in maniera determinante. Il Comune ha aderito

Organi statutari

Consiglio di Amministrazione Il Consiglio di Amministrazione è così composto:Graziano Lucchi (presidente);Carlo Dellasega (vicepresidente vicario);Clemente Deflorian, Andrea Trettel, Elena Ceschini, Massimo Cristel, Morena Iellici, Stefano Trettel, Mauro Carazzai, Claudio Zanon, Carla Vargiu. Collegio dei revisori dei conti Il Collegio dei revisori dei conti è così composto:Cristian Larger, (presidente);Giorgio Zorzi e Massimo Canal I componenti gli Organi statutari non percepiscono alcun compenso. Contatti

Soci fondatori

Atto costitutivo La Fondazione Stava 1985 è stata costituita con atto notarile il 7 febbraio 2002. È un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale Onlus. Ha sede a Stava nel Comune di Tesero in provincia di Trento. Soci fondatori Soci fondatori sono l'Associazione Sinistrati Val di Stava (ora Associazione 19 luglio Val di Stava), la Magnifica Comunità di Fiemme e i Comuni di Tesero, Longarone e Cavalese.

Obbiettivi

La Fondazione Stava 1985 si è posta il compito della "memoria attiva", come l'ha definita l’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi in occasione dell'udienza al Palazzo del Quirinale il 22 settembre 1999. Una memoria che non è fine a se stessa, ma che vuole creare e rafforzare quella coscienza delle proprie personali responsabilità che è mancata a Stava e che deve servire per evitare che si ripetano ancora avvenimenti simili, prevedibili ed evitabili. Per realizzare l’obbiettivo della “memoria attiva” la Fondazione opera su tre aree progettuali: iniziative per onorare la memoria delle 268 Vittime della catastrofe; informazione circa genesi,

Riscatto civile

Il vero monumento alle 268 vittime innocenti di Stava è l'impegno silenzioso, costante, tenace che le famiglie sopravvissute hanno sofferto e trasmesso lungo tutti questi anni per mantenere vivo il ricordo dei loro cari e soprattutto perché quelle morti si liberassero dalla loro disperazione, per tradursi in un momento di vero riscatto civile, per far capire che quella di Stava non è stata una fatalità, per gridare la necessità di rapporti nuovi fra gli uomini. La vita deve continuare, ma non a costo di una rimozioneche porterebbe a ripristinare, inavvertitamente ma tangibilmente,le condizioni che hanno reso possibile la valanga di

Presentazione del libro "Stava Perché" al Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

Memoria attiva

"E' importante mantenere viva la memoria di quanto è accaduto a Stava nel 1985 ed avete fatto bene a costituire la Fondazione Stava 1985 che si pone come compito la memoria, ma in senso attivo, per far sì che venga stimolato il richiamo alla responsabilità di ciascuno di noi.Perché queste disgrazie, il dramma che Stava ha vissuto e gli altri, dipendono essenzialmente dalla superficialità di coloro che hanno responsabilità." "Purtroppo l'inevitabile talora accade.Ma queste non sono cose che rientrano nell'inevitabile.Queste sono tragedie che dovevano essere evitate: non si dovevano creare le condizioni perché potessero accadere.Ci troviamo ripetutamente, nella nostra vita

Percorso didattico itinerante

La Fondazione Stava 1985 offre alle università, alle scuole, agli enti e associazioni culturali la possibilità di ospitare un’esposizione/percorso didattico itinerante che riprende i contenuti del percorso realizzato presso il Centro Stava 1985 e che racconta, con brevi testi e immagini: la storia della miniera e dell’impianto di arricchimento della fluorite di Prestavèl; la costruzione e la crescita dei bacini di decantazione dei fanghi residuati dalla lavorazione della fluorite mediante flottazione; il crollo che il 19 luglio 1985 provocò la morte di 268 persone oltre a ingenti danni materiali e ambientali; le cause e le responsabilità del crollo così come

Incontri, conferenze, dibattiti

La Fondazione Stava 1985 propone alle Associazioni culturali, alle università, alle scuole, alle aziende, agli enti e associazioni culturali, agli enti e istituti di formazione in genere e di formazione aziendale e manageriale in particolare, agli insegnanti e agli studenti degli istituti scolastici secondari e delle università negli indirizzi di studio interessati dalle tematiche legate all’ambiente, all’ingegneria, all’economia e alla giurisprudenza delle conferenze-dibattito che, partendo dalla “lezione di Stava”, si prefiggono lo scopo di stimolare la riflessione sul corretto rapporto con l’ambiente e il territorio, sulla responsabilità civile e d’impresa e sugli aspetti socio-economici ed etico-morali che hanno generato la

Formazione post-universitaria

La Fondazione Stava 1985 promuove iniziative di formazione post-universitaria rivolte agli addetti ai lavori allo scopo di diffondere le conoscenze tecniche relative alla sicurezza dei bacini di decantazione, anche di quelli abbandonati, e rafforzare nei responsabili di queste strutture la consapevolezza delle proprie personali responsabilità. La Fondazione punta a far maturare la cultura di previsione e prevenzione delle condizioni di rischio associate al collasso o all’inefficienza di strutture geotecniche, muovendo dalle indicazioni dell’Unione Europea (Direttiva 2006/21/CE recepita nel 2008 in Italia con il Decreto Legislativo n. 117) che prevedono esplicitamente che “la progettazione, l’ubicazione e la gestione di tali strutture

Formazione per gli istituti scolastici

La Fondazione Stava 1985 offre due distinte proposte, parte di un unico progetto formativo, rivolte alle classi terze delle scuole primarie di secondo grado (terze medie) e agli istituti scolastici secondari e professionali. I momenti formativi possono essere riformulati anche per gruppi fruitori diversi dalle classi scolastiche; in particolare: associazioni culturali e delle categorie professionali, università (negli indirizzi di studio interessati dalle tematiche legate all’ambiente, all’ingegneria, all’economia e alla giurisprudenza), gruppi CAI e SAT, gruppi di Vigili del fuoco e Protezione civile, guide alpine, enti di formazione aziendale e manageriale. La proposta può anche essere sviluppata in modalità di “didattica a