Relazioni annuali

Relazioni annuali

I documenti allegati riassumono l'azione progettuale della Fondazione Stava 1985 Onlus nell'ultimo anno solare. Relazione di consuntivo attività e progetti realizzati nell'anno 2022 Piano iniziative e progetti per l'anno 2023 Il seguente grafico fotografa l'operatività del Centro Stava 1985:

Conferenze e seminari

- Ultimo aggiornamento 15 ottobre 2022 - La Fondazione Stava 1985 Onlus mette a disposizione la propria rete di esperti e la propria infrastruttura, nata con la Fondazione stessa e sviluppatasi nell'ambito del Master SIGEO, per interventi mirati di formazione su tematiche tecniche e di responsabilità individuale e d'impresa. Il percorso didattico itinerante allestito presso università ed enti diviene strumento di supporto a seminari rivolti agli studenti universitari, agli “addetti ai lavori” e agli amministratori di aziende ed enti pubblici che hanno la responsabilità di sistemi geotecnici.   La pianificazione e l'organizzazione di seminari, in Italia e all'estero, supportati in molti

La Giornata Nazionale del 9 ottobre

- Ultimo aggiornamento 9 ottobre 2022 - Nell'anniversario del disastro del Vajont si celebra la "Giornata nazionale in memoria delle vittime dei disastri ambientali e industriali causati dall'uomo". Nell'immagine: "La ruota della vita spezzata dalla mano dell'uomo" - Il monumento a Stava dono delle popolazioni del Vajont La "Giornata nazionale in memoria delle vittime di disastri ambientali e industriali causati dall’incuria dell’uomo" è solennità civile e viene celebrata ogni anno il 9 ottobre nella ricorrenza del disastro del Vajont. La Giornata nazionale è stata istituita con legge dello Stato, approvata dal Parlamento il 1° giugno 2011, al fine di promuovere

Il progetto formativo per gli istituti scolastici

- Ultimo aggiornamento 20 settembre 2022 - La Fondazione Stava 1985 ha sviluppato un'articolata proposta formativa  rivolta alle classi terze delle scuole primarie di secondo grado (terze medie) e agli istituti scolastici secondari e professionali. Oltre alla visita al Centro Stava 1985, frequentato dagli studenti fin dal 2004, le classi possono richiedere la presenza di un esperto della Fondazione presso il proprio istituto o in didattica a distanza. Nell'incontro, della durata tra i 50 e i 100 minuti, parole, immagini ed elementi multimediali permetteranno l'approfondimento di “Genesi, cause e responsabilità della catastrofe di Stava”. L'attività formativa, sostenuta dalla Presidenza del

Scarti minerari: da rifiuto a risorsa

SAVE THE DATE Fondazione Stava 1985, ISPRA Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, GEAM Associazione Georisorse e Ambiente, ANIM Associazione Nazionale Ingegneri Minerari e AGI Associazione Geotecnica Italiana organizzano un convegno per affrontare gli aspetti economici, normativi, tecnici e scientifici relativi alle discariche di miniera, lanciando la sfida di un cambio di paradigma degli “scarti di miniera da rifiuto a risorsa”. VAI ALLA PAGINA DELL'EVENTO

In teatro: 19 luglio 1985, una tragedia alpina

- ultimo aggiornamento  25 settembre 2020 -  L’apertura della stagione di prosa 2019/2020 del Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento ha visto il debutto di “19 LUGLIO 1985. Una tragedia alpina”, spettacolo di OHT Office for a Human Theatre, realtà teatrale trentina. Scritta e diretta dal regista trentino Filippo Andreatta, con il supporto drammaturgico di Marco Bernardi e la musica di Davide Tomat, la rappresentazione sottolinea la capacità della scena di farsi luogo di riflessione dei grandi temi del contemporaneo. A quasi 35 anni di distanza il teatro di OHT porta sul palco una “tragedia alpina” nella quale l’Ensemble

Anniversari

- Ultimo aggiornamento 3 agosto 2022 - Il 19 luglio di ogni anno è per Tesero e Stava il giorno della memoria. Gli eventi e celebrazioni nella 37a ricorrenza della catastrofe della Val di Stava del 2022, dopo i due anni condizionati dall’emergenza sanitaria, hanno composto un articolato programma che, limitandosi al giorno dell’anniversario, ha preso il via già nella prima settimana di luglio per concludersi con un convegno ad inizio ottobre. La comunità toscana di Santa Fiora, con l’omonimo coro dei minatori ha offerto venerdì 8 luglio, al teatro di Tesero, un concerto originale e trascinante che racconta in canti e monologhi

Il progetto biennale di formazione per operatori

- Ultimo aggiornamento 25 luglio 2020 - Il Piano Giovani di Zona, promosso dalla Comunità Territoriale della Valle di Fiemme e dalla Provincia Autonoma di Trento - Politiche giovanili, stimola il confronto fra scuola, modo giovanile, realtà culturali e aziende del territorio su tematiche quali la cittadinanza attiva, il rapporto scuola-lavoro, le problematiche sociali. La Fondazione Stava 1985 ha aderito al Piano Giovani 2007 ed a quello dell'anno successivo curando la formazione di giovani operatori didattici. La formazione era finalizzata a fornire ai ragazzi - di età fra i 15 e i 19 anni - competenze sufficienti per poter gestire

I progetti editoriali

- Ultimo aggiornamento 16 maggio 2020 - Per informare circa la genesi, le cause e le responsabilità della catastrofe, la Fondazione ha nel tempo collaborato alla realizzazione e in taluni casi coprodotto degli strumenti informativi editoriali a vari livelli di approfondimento. Le pubblicazioni 2020 - "I paesaggi minerari del Trentino – Storia e trasformazioni” - 362 pagine - contiene “La gestione dei rifiuti nell’industria mineraria. Il caso di Stava” 2015 - "L'estate in cui Stava ci venne a cercare" - graphic novel - 170 pagine2010 - "Stava, 19 luglio 1985" - testo teatrale - 82 pagine2010 - "Stava - Tesero,

Le collaborazioni con la Fondazione Museo Storico del Trentino

- Ultimo aggiornamento 21 maggio 2020 - La Fondazione Stava 1985, socio fondatore della Fondazione Museo Storico e della Rete della Storia del Trentino, è partner dei due enti su numerose attività e progetti. Il canale televisivo tematico History Lab della Fondazione Museo Storico del Trentino ha prodotto e trasmesso documenti video che testimoniano l'impegno di story telling e approfondimento che la Fondazione Stava 1985 elabora costantemente sulla "Lezione di Stava" quale chiave di lettura delle tematiche di trasformazione del territorio e di responsabilità individuale e d'impresa. 2020: Viene presentato il volume "I paesaggi minerari del Trentino - Storia e