Relazioni annuali

Relazioni annuali

I documenti allegati riassumono l'azione progettuale della Fondazione Stava 1985 Onlus nell'ultimo anno solare. Relazione di consuntivo attività e progetti realizzati nell'anno 2022 Piano iniziative e progetti per l'anno 2023 Il seguente grafico fotografa l'operatività del Centro Stava 1985:

La Giornata Nazionale del 9 ottobre

- Ultimo aggiornamento 9 ottobre 2022 - Nell'anniversario del disastro del Vajont si celebra la "Giornata nazionale in memoria delle vittime dei disastri ambientali e industriali causati dall'uomo". Nell'immagine: "La ruota della vita spezzata dalla mano dell'uomo" - Il monumento a Stava dono delle popolazioni del Vajont La "Giornata nazionale in memoria delle vittime di disastri ambientali e industriali causati dall’incuria dell’uomo" è solennità civile e viene celebrata ogni anno il 9 ottobre nella ricorrenza del disastro del Vajont. La Giornata nazionale è stata istituita con legge dello Stato, approvata dal Parlamento il 1° giugno 2011, al fine di promuovere

In teatro: 19 luglio 1985, una tragedia alpina

- ultimo aggiornamento  25 settembre 2020 -  L’apertura della stagione di prosa 2019/2020 del Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento ha visto il debutto di “19 LUGLIO 1985. Una tragedia alpina”, spettacolo di OHT Office for a Human Theatre, realtà teatrale trentina. Scritta e diretta dal regista trentino Filippo Andreatta, con il supporto drammaturgico di Marco Bernardi e la musica di Davide Tomat, la rappresentazione sottolinea la capacità della scena di farsi luogo di riflessione dei grandi temi del contemporaneo. A quasi 35 anni di distanza il teatro di OHT porta sul palco una “tragedia alpina” nella quale l’Ensemble

Anniversari

- Ultimo aggiornamento 3 agosto 2022 - Il 19 luglio di ogni anno è per Tesero e Stava il giorno della memoria. Gli eventi e celebrazioni nella 37a ricorrenza della catastrofe della Val di Stava del 2022, dopo i due anni condizionati dall’emergenza sanitaria, hanno composto un articolato programma che, limitandosi al giorno dell’anniversario, ha preso il via già nella prima settimana di luglio per concludersi con un convegno ad inizio ottobre. La comunità toscana di Santa Fiora, con l’omonimo coro dei minatori ha offerto venerdì 8 luglio, al teatro di Tesero, un concerto originale e trascinante che racconta in canti e monologhi

Il gemellaggio fra i comuni di Tesero e Samassi

- Ultimo aggiornamento 1 agosto 2019 - La catastrofe di Stava colpì anche il comune di Samassi, in Sardegna: da lì provenivano quattro giovani che morirono a Stava, dove si trovavano per lavorare nel corso della stagione estiva. Negli anni la comunità e l’amministrazione comunale di Samassi hanno partecipato alla commemorazione della tragedia e alle iniziative per mantenere viva la memoria di Maria Assunta Cara, Maria Rosaria Pitzalis, Mariano Scano e Luciana Sigura.  Nel corso del 2016 le amministrazioni comunali di Tesero e di Samassi hanno convenuto sull’opportunità di consolidare i rapporti tra le due comunità, stringendo un legame più

Il progetto Memoria

- Ultimo aggiornamento 29 aprile 2018 - Raccolta di testimonianze orali, in forma di videointervista, realizzate da operatori già formati per questo tipo di attività. Intento e finalità della Fondazione Stava 1985 Onlus – oltre a quello di divulgare genesi, cause e responsabilità dei fatti del 19 luglio 1985 – è quello di mantenere viva la memoria sulla catastrofe. Per questo essa si impegna a sostenere progetti tesi a salvaguardare il ricordo delle vittime e concorrere a creare negli addetti ai lavori, nella classe politico-dirigenziale e nell’opinione pubblica, quella coscienza delle proprie personali responsabilità che è mancata all’epoca e che

Il camposanto di Tesero dove sono sepolte le salme delle 71 Vittime non riconosciute

Raccolta poesie in versi

- Ultimo aggiornamento 2 gennaio 2018 - Il quadro di Renato Decristina, pittore di Soraga, dal titolo "Stava 19.7.1985" conservato nella chiesa di S.Leonardo a Tesero I visitatori presso il Centro di Documentazione ma anche quanti trovano informazioni sul sito internet della Fondazione o partecipano ai convegni, incontri formativi e seminari che la Fondazione promuove spesso lasciano delle testimonianze significative.Tutte sono conservate presso l'archivio della Fondazione, in buona parte, quelle più significative e di contenuto, sono riportate sul guestbook del sito.In questa sezione vengono riportati testi in prosa e testi di canzoni che sono stati composti negli anni da persone

Il progetto Sottosopra

- Ultimo aggiornamento 6 giugno 2015 - L’incidenza dell'attività mineraria contemporanea sul territorio trentino Il progetto è finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio Trento e Rovereto e dalla Cassa Rurale di Fiemme. Nasce nell'ambito delle attività della Rete della Storia del Trentino promosse dalla Fondazione Museo Storico del Trentino Inizio delle attività di programmazione e durata complessiva del progetto:DATA INIZIO 01/12/2012 DURATA PREVISTA 24 mesi Luogo / luoghi di svolgimento:Centro Documentazione Stava; Darzo - Associazione "La Miniera"; Ecomuseo Argentario – Museo del Porfido Albiano; Descrizione del pubblico fruitore / destinatario dell’iniziativa: popolazione dei territori coinvolti nel progetto (comunità di Tesero-Stava,

Le collaborazioni con la Fondazione Alexander Langer Stiftung

- Ultimo aggiornamento 29 luglio 2013 - Bolzano - Luglio 2013 La Fondazione Stava partecipa come ospite all'assegnazione del Premio Alexander Langer nell'ambito della manifestazione Euromediterranea 2013 intitolata "I CARE - L'arte del prendersi cura". Il premio viene assegnato all'associazione "Donatori di musica". Roma - Dicembre 2012Il volume “Il Premio Internazionale Alexander Langer alla Camera dei deputati 1997-2012 – Costruttori di pace, saltatori di muri, esploratrici di frontiera”, presentato alla Camera dei Deputati, ha un capitolo dedicato alla Fondazione Stava 1985, Premio Alexander Langer 2010. Bolzano - Luglio 2012 La Fondazione Stava partecipa come ospite all'assegnazione del Premio Alexander Langer

Il progetto teatrale “Stava, 19 luglio 1985”

- Ultimo aggiornamento 29 novembre 2012 - "Stava, 19 luglio 1985" di Luisa Pachera Il GAD Città di Trento e la Fondazione Stava 1985 Onlus propongono la rappresentazione teatrale “Stava 19 luglio 1985” su testo di Luisa Pachera. Il lavoro ripercorre in forma drammaturgica la genesi, le cause e le responsabilità della catastrofe del 19 luglio 1985 in Val di Stava. L’intento è di far meglio comprendere, anche sotto l’aspetto tecnico oltre che emozionale, quello che effettivamente è successo a Stava. La rappresentazione, che propone un allestimento rigoroso e suggestivo, trova un giusto equilibrio tra il ricordo e la denuncia