22. Giuseppe Ricceri (2001)
Il crollo dei bacini di Stava. Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Crolli e affidabilità delle strutture civili, 11 pp., 6-7 dicembre 2001, Venezia. © I.U.A.V., Venezia, Italy Riassunto Il presente articolo illustra inizialmente i vari metodi costruttivi dei bacini di decantazione, esaminandone pregi e difetti. Con riferimento agli invasi di Prestavel, in Val di Stava, si osserva innanzitutto che essi furono costruiti in difformità al progetto originario, che prevedeva un solo bacino. Non venne inoltre tenuto conto della natura acquitrinosa del terreno d'appoggio né della presenza di uno spesso materasso fluvioglaciale - sede di intensa circolazione idrica con acqua




 
        